Registrazioni Aperte per Imprenditore Master. L’evento online di 2 giorni firmato Mirco Gasparotto

Registrazioni Aperte per il Webinar di presentazione di Imprenditore Master. L’evento online di 2 giorni firmato Mirco Gasparotto

Come deve pensare un imprenditore per essere un leader autorevole e infallibile per se stesso e per gli altri

Imprenditore-leader vs. Imprenditore-capo

La leadership è senza ombra di dubbio uno degli elementi centrali nella gestione di un’azienda e ogni imprenditore deve saperla padroneggiare senza incertezze e tentennamenti.

Eppure, nonostante questa centralità assoluta, ancora oggi la maggior parte degli imprenditori italiani non ha la minima idea di cosa significhi essere un leader (per se stessi prima ancora che per gli altri).

Qualunque sia la situazione nella quale ti trovi tu oggi, in questa guida voglio darti i fondamentali strumenti di base per iniziare ad applicare un corretto stile di leadership nella tua azienda nella maniera più rapida e corretta possibile. 

Iniziamo col dire che esistono due diversi modelli di leadership (uno giusto e l’altro sbagliato) che al termine di questa guida sarai in grado di distinguere da solo.

Sto parlando di:

👉  leadership autorevole 

👉  leadership autoritaria

La prima –la leadership autorevole– è quella dell’imprenditore-leader capace di ispirare e guidare i suoi collaboratori in imprese di successo.

La leadership autoritaria, invece, è quella dell’imprenditore-capo che incute timore nei suoi collaboratori e non è in grado di sviluppare una visione di lungo periodo e di conseguenza di portarla a termine.

Purtroppo sono costretto a constatare che la stragrande maggioranza degli imprenditori italiani non solo spesso manca completamente di leadership nella vita e in azienda.

Ma addirittura, nei pochi casi in cui esercita una qualche forma di leadership, finisce per usare lo stile sbagliato, ovvero la leadership autoritaria.

Giusto per farti un esempio, tra chi porta alle estreme conseguenze un’impostazione di leadership autoritaria ci sono tutti quegli imprenditori che vogliono leggere ogni singola email scambiata tra i dipendenti, ascoltare ogni chiamata, visionare ogni ordine e/o fattura.

In questa guida non mi sentirai parlare di leadership autoritaria, ma solo degli strumenti per sviluppare quella leadership sana e autorevole che serve per essere vincente oggi: non quella improntata al controllo, ma alla proattività.

Come pensa un imprenditore-leader

Quando andiamo a scuola ci insegnano tante cose, eppure io ritengo che gli insegnamenti più importanti ci vengano negati.

A scuola, per esempio, non ci insegnano ad amare con la A maiuscola, non ci insegnano a perdonare, non ci insegnano a guardare, ad ascoltare noi stessi e gli altri.

Purtroppo –vera disgrazia l’imprenditore– non ci insegnano nemmeno a pensare con la P maiuscola, tant’è che finiamo per usare lo straordinario computer che è il nostro cervello in modo estremamente limitato.

Procediamo sempre per pensieri metonimici cioè pensieri che hanno a che fare con una contiguità spazio-temporale.

Impariamo che 2+2=4, impariamo la via per tornare a casa nostra, impariamo a destreggiarci su una pianta toponomastica, ma tutto questo non significa pensare, bensì usare al rallentatore, al minimo sindacale, questo strumento straordinario che è il cervello umano.

Inoltre, poiché l’idea che abbiamo di noi non è sempre straordinaria, spesso subiamo anche dei pensieri autolimitanti che ci portano a ridurre ulteriormente l’utilizzo del nostro super-computer umano.

Questo si traduce in un’ulteriore riduzione della nostra capacità di pensare.

Questo perché noi diventiamo ciò su cui riflettiamo la maggior parte del nostro tempo, cioè noi diventiamo i nostri pensieri.

Per questo è di fondamentale importanza saper pensare e saper usare il nostro cervello al massimo delle sue potenzialità.

Per esempio, se pensiamo sempre in termini negativi, con il NON davanti, (non sono capace, non sono in grado, non riesco, non merito) inevitabilmente la nostra capacità di pensiero si riduce e questo ci impedisce di raggiungere i nostri obiettivi e di veder soddisfatto il nostro desiderio di essere uomini e donne di successo che sanno vivere liberamente.

Un leader pensa alla soluzione, non al problema

Ora prova per un secondo a pensare a un problema che hai, non necessariamente il più importante ma quello più attuale, quello con cui ti stai confrontando in questo momento.

Ora che hai visualizzato il tuo problema, prova a riflettere al modo con cui ti approcci ad esso.

Sono quasi certo che come la maggior parte delle persone anche tu pensi al tuo problema in questi termini: “come faccio a…” “come posso risolvere o superare questo problema”.

In questo modo, però, ci stiamo focalizzando troppo sul problema (e non sulla soluzione), finendo per ingigantirlo.

Immagina una riunione aziendale in cui il direttore commerciale dice ai suoi collaboratori che l’obiettivo del trimestre è aumentare le vendite.

Se durante questa riunione tutti si approcciano al problema “aumento delle vendite” nei termini di “come facciamo per aumentare le vendite”, “cosa ci serve per aumentare le vendite”, potranno dedicare decine e decine di ore al brainstorming, ma è certo che non nasceranno idee interessanti, perché nessuno di loro sta pensando nel modo corretto.

Saper pensare, infatti, significa porre come obiettivo principale non il problema, ma la soluzione. 

Focalizzarsi sulla soluzione significa che dovrò passare dal pensare “come posso aumentare le vendite?” al pensare “io sono in grado di aumentare le vendite” “io posso raggiungere questo risultato” “io sono bravo, io riesco, io sono capace”.

Passare dal focalizzarti sul problema al focalizzarti sulla soluzione significa fare un salto di 180° e trasformare ogni tuo problema in un’opportunità

Il leader, per definizione, è colui che sa usare quello che in inglese si chiama problem solving, ovvero la capacità di spostare l’attenzione da un problema a una soluzione.

Leader autorevole è chi sa assumersi sempre la responsabilità

Ci sono due caratteristiche immancabili in un leader autorevole e infallibile.

La prima l’abbiamo appena vista, è la capacità di saper pensare, ovvero di concentrarsi sempre sulla soluzione e mai sul problema.

La seconda è la responsabilità.

Il leader è colui che di fronte a qualsiasi risultato, positivo o negativo, si assume in prima persona la piena responsabilità di questo stesso risultato.

Il leader non cerca scuse, non punta il dito, non condanna e non trasferisce a qualcos’altro o a qualcun altro la responsabilità di ciò che è andato bene o di ciò che è andato male.

Questa è una delle lezioni più importanti che riguardano la leadership. 

Non esiste leadership laddove non c’è responsabilità piena del risultato.

Questa assunzione di responsabilità è di vitale importanza anche e soprattutto nei confronti dei tuoi collaboratori in azienda.

Infatti, un leader che non è in grado di assumersi la piena responsabilità di ogni risultato fallisce non solo come persona, ma anche come leader, perché nessun team potrà mai avere fiducia in un leader irresponsabile e incapace di mantenere su di sé l’assoluta responsabilità del risultato.

Ecco quindi per concludere, i 3 step che deve seguire sempre per essere un infallibile leader autorevole:

👉 devi essere capace di entrare in armonia con ciò che fai e anche con ciò che non fai

👉 devi essere disposto ad assumerti la piena responsabilità dei tuoi risultati tutte le volte che dovrai agire o non agire 

👉 quando un progetto non si conclude secondo le tue previsioni e aspettative, devi prima di tutto fare una straordinaria analisi della situazione a partire da come ti sei comportato o da come non ti sei comportato.

Sei pronto a fare il passo successivo verso i risultati straordinari che desideri?

La guida che hai appena letto è un’introduzione al mondo di Imprenditore Vero.

Si tratta del progetto targato Mirco Gasparotto che ha l’obiettivo di contribuire alla crescita di almeno 10.000 imprenditori, professionisti e aspiranti tali

Nei miei 38 anni di carriera ho accumulato un bagaglio di esperienze, conoscenze, errori, successi, cicatrici e insegnamenti, immenso.

Questo bagaglio è ora a disposizione di imprenditori, professionisti e aspiranti tali che hanno voglia di crescere e di raggiungere risultati fuori dalla norma che altri non osano neanche immaginare.

Vuoi scoprire come accedere a questo immenso bagaglio, applicarlo alla tua attività ed essere accompagnato passo passo verso i tuoi obiettivi da un imprenditore che le cose nella sua vita le ha fatte davvero?

Ho messo a tua disposizione una consulenza di orientamento con un membro ufficiale di Imprenditore Vero per mostrarti cosa significa avere Mirco Gasparotto come mentore.

Clicca il pulsante qui sotto e prenota la tua consulenza di orientamento… è gratuita, ma ti lascerà un valore immenso!

PRENOTA ORA UNA CONSULENZA GRATUITA

Cerchi la soluzione a una problematica specifica che affligge la tua azienda?
O vuoi capire meglio cosa c’è per te nel mondo di Imprenditore Vero?

Un membro fidato del mio team ti aspetta per una consulenza di analisi gratuita in cui insieme capirete come puoi raggiungere gli obiettivi imprenditoriali e personali che hai sempre sognato.